IL CONCORSO
Il Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Giuseppe Di Stefano, nato nel 1994 per volontà di Francesco Braschi – Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese del tempo – ha da sempre perseguito il fine di scoprire giovani talenti della lirica e di valorizzarli nel modo più naturale ed efficace possibile, ovvero affidando loro i ruoli delle opere che di anno in anno venivano scelte ed inserite nella Stagione estiva dell’Ente. Il tutto nel nome del grande Di Stefano che, da siciliano d’origine, milanese d’adozione e tenore di fama internazionale, non poteva rappresentare meglio, come loro nume tutelare, il ruolo apotropaico per i giovani selezionati e per la loro carriera, nonché per la città di Trapani, visibile nel mondo come luogo di sviluppo e consacrazione artistica.
Giurie prestigiose – formate, solo per citare alcuni nomi di presidenti e componenti, dallo stesso Giuseppe Di Stefano, Luis Alva, Ileana Cotrubas, Barbara Frittoli, Cecilia Gasdia, Magda Olivero, Rolando Panerai, Jon Vickers, Felicia Weathers – hanno premiato giovani che, non deludendo le aspettative, sono partiti da Trapani sulla via di una folgorante carriera: da Dimitra Theodossiou, Antonino Siragusa e Nicola Alaimo fino, più recentemente, a Giulia Mazzola e Giuseppe Infantino.
Dopo un’interruzione durata diversi anni, nel 2021 il Concorso è rinato su iniziativa dell’allora Direttore artistico Matteo Beltrami, pur distaccandosi dalla formula delle origini che prevedeva l’assegnazioni dei ruoli di un’opera predeterminata, e selezionando i giovani cantanti su un repertorio libero.
Quest’anno la Direzione artistica affidata a Walter Roccaro vuole recuperare l’idea di Francesco Braschi, all’insegna di Gioacchino Rossini, mettendo a concorso i ruoli de Il barbiere di Siviglia. In questa scelta non manca, però, un aspetto innovativo: l’opera rossiniana non sarà infatti rappresentata, nell’ambito della Stagione 2023 del Luglio Musicale Trapanese, nella sua consueta versione, bensì in quella di Bologna 1816, i cui aspetti di fascino saranno approfonditi e restituiti al pubblico anche grazie alla sapiente bacchetta del M° Daniele Agiman. L’edizione 2023 del Concorso mette anche in palio due scritture per il Gala Maria Callas nel centesimo anniversario della nascita. I premi speciali Menzione speciale Francesco Braschi – Kiwanis Club Trapani, Amici della Musica di Alcamo, BJM Management e Rossini in Wildbad testimoniano, inoltre, la credibilità di cui il Concorso gode a livello, regionale, nazionale e internazionale.